Politica aziendale

SISTEMA SA 8000 – POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

Nella consapevolezza che l’impegno verso i lavoratori sia elemento imprescindibile per lo sviluppo dell‘azienda, questa organizzazione intende intraprendere il percorso di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Socialesecondo lo standard SA8000 e la piena realizzazione dei requisiti richiesti dalla norma SA8000:2014 (Social Accountability). In virtù del contesto economico, politico e sociale nel quale si trova ad operare, l’azienda riconosce l’alto valore della dimensione sociale e delle responsabilità che ne conseguono al proprio interno, sia nel proprio operare quotidiano che in
prospettiva strategica.
Ciò significa il convinto riconoscimento dell’importanza di una corretta e trasparente gestione del proprio “patrimonio umano” e la sensibilizzazione della Direzione, dei fornitori, del personale dipendente e di tutti i collaboratori esterni all’azienda, nel rispetto dei principi di Responsabilità Sociale stabiliti nella norma SA8000.

In particolare, l‘azienda profonde il massimo impegno:

• Al non incorrere né dare sostegno all’utilizzo di lavoro infantile, prevedendo procedure di recupero per i giovani lavoratori in età di obbligo scolastico
• Al rigetto delle pratiche di traffico di esseri umani, lavoro forzato e obbligato secondo le convenzioni ILO e la legge vigente in materia di contrasto al caporalato, assicurandosi inoltre che non vengano trattenute proprietà dei lavoratori (documenti, salario, indennità), che non vengano chieste commissioni ai lavoratori per l’assunzione, che non sia perpetrata alcuna forma di costrizione
• Nel garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, adottando misure efficaci per prevenire potenziali incidenti, infortuni e malattie professionali, valutando e mitigando tutti i rischi derivanti dall’ambiente, le mansioni, i macchinari utilizzati, fornendo a tutti i lavoratori i dispositivi di protezione necessari allo svolgimento delle attività lavorative, mantenendo gli ambienti conformi alle norme igienico-sanitarie
• Nel garantire il pieno diritto alla libertà di associazione e alla contrattazione collettiva, mettendo a disposizione spazi e tempi adeguati ai rappresentanti dei lavoratori e alle attività da essi organizzate
• Al rigetto e contrasto ad ogni forma di discriminazione razziale, sociale, religiosa, di genere, orientamento sessuale, di appartenenza sindacale, politica e di qualsiasi altra natura, escludendo possibili influenze di alcun tipo su assunzione, retribuzione, possibilità di crescita professionale, formazione, cessazione del rapporto e pensionamento
• Ad assicurare che diritti, principi ed esigenze connessi alla cultura, nazionalità, religione, disabilità, responsabilità familiare, appartenenza sindacale, opinioni politiche o qualsiasi altra condizione che possa dar luogo a discriminazione, siano garantiti all’interno dell’ambiente di lavoro
• Al rispetto dei diritti alle lavoratrici puerpere, in stato di gravidanza o allattamento, garantendo loro tutte le misure previdenziali previste e la riduzione di qualsiasi rischio per la loro salute e sicurezza
• Al rigetto di pratiche disciplinari che comportino punizioni corporali, coercizione fisica o mentale, abuso verbale o che ledano in qualsiasi modo la dignità del lavoratore
• Al rispetto dell’orario di lavoro, della retribuzione, dei diritti sindacali stabiliti dal contratto di lavoro nazionale applicato dall’azienda
• Nel mitigare il rischio biologico e sanitario derivante dall’esercizio delle mansioni e della fruizione degli ambienti di lavoro

La collaborazione di tutte le parti interessate all’azienda, interne ed esterne, costituisce il presupposto per la periodica attività di monitoraggio e il continuo miglioramento del Sistema di Responsabilità Sociale.
Miglioramento continuo che per la nostra azienda rappresenta un impegno imprescindibile dalla crescita aziendale. Tale impegno viene assolto attraverso la pianificazione e l’attuazione delle verifiche ispettive interne e la definizione e il monitoraggio di appositi indicatori di processo che vengono analizzati in occasione dell’annuale Riesame della direzione del Sistema di Gestione di Responsabilità Sociale.
Il Riesame rappresenta un’occasione per la definizione delle azioni di miglioramento.
L’azienda, ritenendo indispensabile il coinvolgimento di tutti gli stakeholders, dichiara la propria disponibilità a ricevere e concordare dei momenti di incontro con tutte le parti interessate, volti alla verifica delle proprie attività in relazione al proprio Sistema di Gestione di Responsabilità Sociale.
La presente Politica di Responsabilità Sociale viene portata a conoscenza di tutte le parti interessate tramite incontri periodici di informazione e formazione, per tutti i dipendenti e all’esterno affinché tutto ciò possa contribuire a migliorare le condizioni generali di gestione e valorizzazione del patrimonio umano.

La Direzione provvede a riesaminare la validità della presente politica all’interno dei periodici Riesami della direzione.

San Lorenzo di Sebato, 09/01/2023
La Direzione Generale

Sistema SA 8000 – Politica di responsabilità sociale - Download


CODICE ETICO

La nostra impresa Gasser Paul srl è stata fondata nel 1966. Lavoriamo principalmente nei settori di costruzione e vendita d’immobili, costruzioni per l’industria, risanamenti, ricostruzioni e di costruzioni sottosuolo.

Gli imprenditori stanno continuamente cercando di rimanere al nuovo stato dell’arte facendo degli investimenti e introducendo nuovi metodi di lavoro. Questo permette di lavorare più ragionevolmente, di facilitare i processi di lavoro e di garantire le condizioni sicure e sane per il lavoro e la tutela dell’ambiente. La nostra azienda si sforza ad evitare e di diminuire le incidenze inquinanti sull'ambiente e di garantire condizioni di lavoro sicure e salubri riducendo al minimo i pericoli identificati e i rischi che ne derivano, se non possono essere completamente evitati.

Il nostro interesse si basa sulla soddisfazione dei clienti a lungo termine. Teniamo molto al rispetto dei termini, all’alta qualità dei lavori e alla buona consulenza e assistenza dei clienti.

I nostri fornitori e le nostre ditte subappaltatrici vengono sottoposti ad una scelta ed una valutazione severa in riferimento alla fidatezza, alla relazione prezzo-rendimento, alla loro qualificazione professionale ed all’adempimento delle prescrizioni delle leggi di sicurezza, di salute e dell’ambiente. Lo scambio delle informazioni con loro ci da delle conoscenze su nuovi prodotti sul mercato e su nuovi usi sul settore del cantiere.

Hanno un ruolo importante anche la qualificazione e la soddisfazione degli operai. Le loro esperienze e le capacità artigianali passano da lavoratori esperti a lavoratori più giovani. I problemi attuali vengono discussi nel contatto giornaliero tra imprenditore e collaboratore. Gli aspetti di sicurezza sul lavoro e gli aspetti ambientali per la protezione della vita e della salute dell’operaio hanno priorità. Per ottenere la massima sicurezza del collaboratore e la sicurezza ambientale la ditta Gasser Paul srl cerca, sempre con integrazione del collaboratore, di eliminare il rischio e se questo non fosse possibile, di completare prima le attrezzature tecniche, poi i provvedimenti organizzativi e alla fine quelli personali. L’osservazione delle leggi e di altre prescrizioni, l’adattamento e il miglioramento continuo dell’arredamento e degli impianti riguardanti la sicurezza sul lavoro e l’ambiente sono indispensabili. La lungimiranza e un clima simpatico di lavoro dovrebbero garantire la stabilità, l’ampliamento dell’azienda nonchè i posti di lavoro anche in futuro.

In riguardo ai prodotti ecologici nel settore di costruzioni e anche in altri settori ci saranno sempre delle difficoltà. Noi cerchiamo di usare materiali naturali approvati e liberi di tossicità, che possono essere riportati nel loro ciclo mediante diversi metodi di riciclaggio.

Per raggiungere i nostri scopi in futuro vorremo mantenere un sistema di gestione secondo le norme EN ISO 9001, ISO 14001 e EN OHSAS 45001 su base di un ragionamento orientato a rischio e con integrazione di tutti i gruppi interessati. Questo sistema di gestione è sottoposto ad un miglioramento continuo.

San Lorenzo di Sebato, il 25/05/2020                        
La Direzione Generale